Ricerca personalizzata
La "Locanda del Lupo" | Baia degli Angeli e....

domenica 4 gennaio 2009

La "Locanda del Lupo"

La Locanda del Lupo del signor Gianfranco Mulazzani e' stato uno dei locali piu' in voga e frequentati degli anni 60/70 (arrivava a contenere anche 3/4 mila persone). Fu il locale che lancio' Al Bano e fece conoscere alla gente Renato Zero che si presento' agli inizi degli anni '70 con un paio di ballerine, un Revox (registratore a bobine) e un vistoso completino rosso fuoco! C'erano si e no un centinaio di persone a vederlo, ma si rifece alla grande quando torno' nel '76 con l'album "Trapezio" e ancor di piu' nel '77 con"Zerofobia", ricordo infatti che dovemmo chiudere l'ingresso e far entrare a gruppi di 10/20 persone per volta per evitare lo "straripamento"! Per gli artisti "passare" dalla "Locanda" (come la chiamavamo noi) era il miglior trampolino di lancio per presentare l'album del momento, ricordo per esempio nel '73 i Pooh che presentarono l'album "Parsifal". Sono tanti i nomi che sono passati dalla "Locanda" tra cui Celentano, Cocciante, Marcella Bella, I Matia Bazar, ecc...ecc.... Ricordo pure degli interventi radiofonici fatti dal locale, uno dei quali era presentato da Jocelin e un altro ancora da Claudio Lippi (che all'epoca era conosciuto come cantante)! La prima vera ristrutturazione del locale fu fatta nel '76 quando comincio' in riviera la moda dell'esotico e la "Locanda" stando al passo con i tempi si presento'ai clienti con una veste davvero caraibica: i divani erano ricoperti di iuta con loghi di caffe', rum e prodotti esotici, dal soffitto si calavano delle enormi farfallone di tessuto e le piste da ballo erano in acciaio inox contornate da luci ammalianti. Il bar era situato in un angolo e tutto intorno c'erano dei grossi cilindri neri che fungevano da tavolino e sopra di essi delle lampade colorate (di quelle fatte col vetro soffiato e dipinto) e appoggiati ad una parete vi erano alcuni videogiochi (erano i primi a vedersi in Italia) e manco a dirsi si trattavano del mitico "Space Invader" e del "Pac-man". Il DJ era Gigi Mulazzani che, come era di rigore all'epoca, oltre a "piazzare" i dischi sui piatti (rigorosamente Thorens TD124) faceva pure da speaker presentando i dischi di volta in volta. Come si usava allora il DJ si alternava con i "gruppi" (i complessi musicali) e alla Locanda il "gruppo" che ando' per la maggiore era quello dei Caelestium, un complesso davvero bravo e trascinante (incisero un disco del loro successo "Sotto la pioggia"). La cosa che penso manchi nei locali di oggi sono i mitici "lenti" che fungevano da vero espediente per poter "rimorchiare" qualche bella fanciulla e alla "Locanda" l'atmosfera diventava davvero magica quando si ascoltava Louis Amstrong, Frank Sinatra, Santana e i cantanti italiani in voga al tempo! La pubblicita' del locale la si faceva in spiaggia vestendosi da pagliacci e le ragazze da bamboline e non vi dico che sudate con quegli abiti addosso! Fu proprio qui, alla Locanda del Lupo, che imparai ad usare le luci come “lightJay” e feci pure una serata memorabile come DJ nel Capodanno del 1977. Purtroppo gli anni correvano veloci e la moda cambiava costantemente e quindi pure la "Locanda del Lupo" vide la sua fine, ma come un'araba fenice risorse dalle proprie ceneri con un nuovo look e anche con un nuovo nome: "NEW YORK"! Penso che chiunque sia venuto in riviera in quegli anni non possa non essere entrato almeno una volta nella mitica "Locanda del Lupo" e non abbia dei teneri ricordi!

5 commenti:

  1. Mi ero dimenticata di tante cose che grazie a te sono tornate a galla!!!
    Grazieeeeeee

    RispondiElimina
  2. a quel primo concerto di renato zero c'ero anch'io assieme a franco gasperoni, giorni memorabili.....

    Gil
    (picio)

    RispondiElimina
  3. Alla Locanda del Lupo hai mosso i primi passi da “lightJay” con le luci e le apparecchiature elettroniche che avevo fatto per Gianfranco Mulazzani...sicuramente ci conosciamo (FDF elettronica)

    RispondiElimina
  4. Agosto 1973-1974 ricordi meravigliosi!

    RispondiElimina
  5. Agosto anni 75 76 77 78 e 79 indimenticabili

    RispondiElimina